giovedì 23 marzo 2017

IL NECROLOGIO IN MEMORIA DI GIUSEPPE RONDONI NELL’«ARCHIVIO STORICO ITALIANO»

a cura di Francesco Fiumalbi

In questa pagina è proposta la trascrizione del testo redatto da Pietro Santini [1860-1921] in occasione della morte di Giuseppe Rondoni (San Miniato, 17 novembre 1853 – 16 novembre 1919) già Direttore della Miscellanea Storica della Valdelsa e Presidente dell'Accademia degli Euteleti, e senza dubbio una figura molto importante per i suoi contributi sulla storia sanminiatese.
Il necrologio apparve in appendice al volume II dell’anno 77 della rivista «Archivio Storico Italiano», curata dall'allora Regia Deputazione di Storia Patria, uno dei periodici storici più importanti del tempo, fondata da Gian Pietro Vieusseux nel 1842 e prodotta ancora oggi dalla casa editrice Leo S. Olschki. Questo particolare merita di essere sottolineato per meglio comprendere l’alta considerazione tributata a Giuseppe Rondoni dall'ambiente culturale di allora.

«Archivio Storico Italiano», anno 77, vol. II (1919),
R. Deputazione di Storia Patria, Firenze, 1921, frontespizio

Estratto da P. Santini, Necrologia. Giuseppe Rondoni, in «Archivio Storico Italiano», anno 77, vol. II (1919), R. Deputazione di Storia Patria, Firenze, 1921, pp. 288-293.

[288]
NECROLOGIA

GIUSEPPE RONDONI.

Giuseppe Rondoni, assiduo e apprezzato collaboratore dell'Archivio, cessava di vivere il 19 novembre 1919 [* si tratta di un refuso, la data di morte è il 16 novembre 1919, n.d.r.]. Ci par di vederlo ancora, con l'occhio precocemente stanco, ma con l'animo ancor vivace, felicitarsi di aver lasciato da poco il pubblico insegnamento, non perché amasse staccarsi dai suoi diletti scolari, ma perché anelava di dedicare nella quiete della casa gli ultimi suoi giorni esclusivamente agli studii, nella speranza di avere dinanzi a sé tempo sufficiente per completare alcuni lavori rimasti a mezzo e per ripresentarne sotto nuova ed ampliata veste altri, pubblicati negli anni giovanili ed oggi invecchiati di fronte al progresso degli studi critici; ma non gli è bastata la vita per porre in atto l'accarezzato disegno.
Una intera generazione di giovani, alcuni dei quali oggi uomini maturi, rimpiangono in lui il maestro dotto ed amorevole, l'educatore efficacissimo, il propagatore ed incitatore delle più eccelse virtù, che furono abito della sua vita esemplare, quali la operosità indefessa [289] nel lavoro, il sentimento rigoroso del dovere, la purezza degli affetti familiari, il fervido amore della patria. All'apostolato di un simile maestro non potevano mancare frutti copiosi: una schiera numerosa di scolari del Rondoni primeggia oggi nelle discipline storiche e letterarie, nelle professioni libere, nelle cariche pubbliche, nella vita politica; fra i più giovani non pochi hanno dato prova di purissimo amor patrio, combattendo da prodi nella recente guerra e, purtroppo, alcuni di loro hanno preceduto il maestro nella tomba, offrendo la loro balda gioventù in olocausto all'Italia.
Come è noto ad ognuno, poco dopo il trasferimento della Capitale da Torino a Firenze (giugno 1865), ebbe vita qui la Facoltà filosofica, filologica e storica dell'Istituto di Studi superiori; ma, come avviene d'ogni nuova istituzione nel suo periodo primordiale, gli atti della segreteria dei primi anni, disordinati e manchevoli, andarono dispersi, sicché oggi non si conservano i registri
di matricole degli scolari anteriori al 1875. Fra i giovani iscritti in questo anno troviamo Giuseppe Rondoni; tuttavia egli doveva aver già frequentato da più di un anno i corsi della Facoltà filosofica, perché si addottorò in Filosofia nel 1877. Eravamo allora nell'età aurea dell'Istituto superiore, il quale in pochi anni, non pure emulò, ma sorpassò di gran lunga la fama dell'antico «Studio fiorentino». Il ricchissimo materiale di ricerca e di consultazione delle nostre biblioteche e dell'Archivio di Stato richiamava in Firenze un'eletta brigata di giovani i quali, sotto la guida del Villari, del Bartoli, del Trezza, del Comparetti, del Giuliani, del Conti, del Tocco, del Vitelli e di altri professori, illustri non meno per meriti scientifici che per virtù ed opere patriottiche, rafforzarono potentemente l'intelletto, [290] offrirono già da scolari i primi saggi di proficui studi e poi, emulando i maestri, onorarono con la loro dottrina e con i loro scritti la cattedra.
Subito dopo ottenuta la laurea, il Rondoni andò ad insegnare Filosofia nel liceo comunale di Velletri; ma vi rimase un solo anno, per ritornare ad iscriversi nel nostro Istituto superiore. E la ragione fu questa: egli si era precedentemente iscritto ai corsi di Filosofia non tanto per naturale inclinazione, quanto per l'alta stima e l'affetto che lo legavano ad Augusto Conti, suo compaesano; se non che, si sentiva attratto di preferenza agli studi storici, nei quali aveva dato qualche promettente saggio ancor prima di laurearsi. Ora, seguendo per altri due anni corsi complementari e di perfezionamento e dedicandosi di preferenza alle discipline storiche, nel 1880 conseguì la laurea in Lettere, avendo presentato una tesi di storia, alla quale gli esaminatori assegnarono i pieni voti con lode, e ne deliberarono la pubblicazione fra gli Atti dell'Istituto.
Nei primi sette anni di insegnamento nelle scuole regie, il Rondoni resse le cattedre di Lettere classiche nel ginnasio di Siena e di Storia e Geografia nei Licei di Prato e di Siena. Fu questo un periodo di grande operosità didattica e scientifica del giovane professore; talché, quando nel 1887 egli si presentò al concorso per titoli, bandito per la cattedra di Storia e Geografia del Liceo Dante di Firenze, superò facilmente gli altri concorrenti ed ebbe il posto, che ha occupato fino al termine della sua lunga carriera d'insegnamento. Così, ritornato nella prima e naturale sede dei suoi studi, potette con maggior facilità attendere ad essi nelle ore che le assidue cure della scuola gli lasciavano libere. Fu nell’Archivio compagno nostro, desiderato e diligente: la [291] Società Colombaria lo annoverò fra i suoi soci urbani, l'Accademia degli Euteleti di S. Miniato lo scelse suo
Presidente, il Consiglio provinciale scolastico ed il Consiglio del R. Educatorio di Foligno lo vollero fra i loro membri. Si tennero onorate del nome e della collaborazione di lui la «Pro cultura», la Società Dantesca italiana, la Società per la Storia del Risorgimento Nazionale ed altre Accademie letterarie e scientifiche. Nel 1907 la R. Deputazione Toscana di Storia Patria, che da più anni aveva fra i suoi corrispondenti il Rondoni, lo nominava socio ordinario. Nel dicembre del 1917, la Società Storica della Valdelsa invitava Giuseppe Rondoni ad assumere la direzione della rivista.
Andrei troppo in lungo se volessi dare l'elenco completo delle pubblicazioni del nostro amico, avendone sott'occhio oltre centoventi, riflettenti gli argomenti più vari, di storia, di letteratura, di pedagogia: mi limiterò ad un breve cenno od ai titoli dei principali lavori, raggruppandoli per affinità di materia.
Il Rondoni considerò nei suoi primi scritti la storia della città che lo vide nascere, S. Miniato al Tedesco; né in questo prediletto argomento si fermò ai saggi giovanili, ma vi ritornò a più riprese nell'età matura. Ed il soggetto ne valeva la pena, perché v'ha un periodo del Medio Evo, nel quale la storia di S. Miniato oltrepassa i limiti dell'interesse puramente locale per abbracciare le vicende, non pure della Toscana e dell'Italia, ma quelle della storia generale d'Europa, quando cioè gli imperatori Tedeschi fecero di S. Miniato il centro della loro amministrazione in Toscana. Nel 1886 videro la luce le Memorie storiche di S. Miniato di Tedesco; e per una seconda edizione di questo lavoro, che è mancata alle stampe, il Rondoni aveva ultimamente raccolto [292] molto altro materiale. Alla storia di S. Miniato od a soggetti affini appartengono le seguenti monografie: La Rocca di S. Miniato al Tedesco e la morte di Pier delia Vigna; L'ultimo lembo della Valdelsa e lo Statuto di una lega del contado fiorentino; Spigolature degli atti del Potestà di S. Gimignano negli anni 1227-1270; Uno sguardo alla Rocca ed alla Storia di S. Minialo al Tedesco; Arte e Storia nel Convento e Chiesa dei SS. Jacopo e Lucia di S. Miniato al Tedesco: Un piccolo ed importante Comune medievale Toscano: S. Miniato al Tedesco.
Indirizzati pertanto i suoi studi sopra la storia italiana del Medio Evo, il Rondoni rivolse anche la sua
attenzione alle istituzioni dell'antico Comune di Firenze, ed in ispecie alla formazione ed allo sviluppo degli Statuti di questa città. E ben noto che non si conservano compilazioni dei Costituti fiorentini anteriori al sec. XIV, alla distanza di circa un secolo e mezzo dai giuramenti dei Consoli, che furono i primi Statuti della città libera. Il Rondoni (seguito poi in queste ricerche da altri) si propose di raccogliere dalle serie degli Atti dell'Archivio fiorentino di Stato anteriori al sec. XIV, ed in particolare dalla ricchissima raccolta delle pergamene del Diplomatico, i più antichi frammenti dei Costituti fiorentini. Fu questo il lavoro presentato come tesi di laurea in Lettere e pubblicato fra gli Atti dell'Istituto Superiore. Altri soggetti di Storia fiorentina il Rondoni trattò negli opuscoli: Il franco ed esperto cavaliere messer Barone dei Mangiadori; Ordinamenti e vicende principali dell’antico Studio fiorentino; I giustiziati a Firenze dal sec. XV al sec, XVIII.
La ricchezza dei monumenti e dei documenti storici della Siena medievale non mancò di attrarre l'attenzione e lo studio del Rondoni, non solo durante gli anni della [293] sua residenza scolastica colà, ma anche in tempi posteriori, quando rivisitò più volte quella bella città e, appunto per ragione di studio, vi soggiornò. I suoi scritti senesi si iniziano con uno studio letterario, le Laudi drammatiche dei Disciplinati di Siena. Poi, come frutto di accurate ricerche nell'Archivio di Stato senese, e specialmente nella celebre Serie dei Caleffi, pubblicò l'apprezzato studio Sena vetus, o il Comune di Siena dalle origini alla battaglia di Monterperti. Ma il più importante, ed a lui più caro, lavoro di cose senesi furono le Tradizioni popolari e leggende di un Comune medievale e del suo contado. In seguito, in una conferenza, letta alla Accademia dei Bozzi, presentò nuovo materiale sopra lo stesso argomento, sotto il titolo: Leggende, novellieri e teatro dell'antica Siena; ed anche negli ultimi anni della sua vita, fatte ulteriori ricerche, ebbe in mente di riprendere a mano il lavoro. Altri suoi opuscoli dell'istessa indole sono i seguenti: Appunti sopra alcune leggende popolari di Pisa, della Lunigiana e di S. Miniato al Tedesco; Alcune fiabe dei contadini di S. Miniato al Tedesco in Toscana.
Lo scolaro prediletto di Augusto Conti, che fu portabandiera del battaglione universitario sui campi di Curtatone e di Montanara, non avrebbe certo trascurato nei suoi studi l'eroico periodo del nostro Risorgimento nazionale. Fra le molte monografie sopra tal soggetto citeremo le seguenti: Un gran carattere: lettere e documenti del Barone Bettino Ricasoli; Un cronista popolano dei tempi della dominazione francese, in Toscana; Uomini e cose del Risorgimento nazionale italiano nel carteggio di Q. P. Vieusseux; Due vecchi giornali del Risorgimento Nazionale (La Vespa e lo Stenterello); La politica italiana nel 1861; Il giornale «Lo Statuto», e la reazione nel [294] 1850-51 in Toscna; Giornali di Livorno nel 1848-49 (il Corriere Livornese, il Calambrone e L’Inferno); il Piovano Arlotto; I giornali umoristici fiorentini del triennio glorioso; La voce del Popolo; Anti-Lampione, giornale fiorentino del 1848; Archivio comunale di S. Miniato al Tedesco. Deliberazioni municipali relative al Risorgimento Nazionale (1848-61); Stampa clandestina in Firenze nel 1850-51; La Gazzetta dei Tribunali di Firenze e la reazione in Toscana dal 1851 al 1853; Due supplementi di Giornali fiorentini del 1849 e 1859 - Ricordi di Niccolò Roffia, ecc.
Lasciamo da parte le numerose recensioni e conferenze del Rondoni; e diamo invece i titoli di alcuni scritti d'indole didattica e scolastica, cioè: Due parole di avviamento allo studio della storia antica; Potenza educatrice dell'affetto nella letteratura e nella scuola; Storia e Geografia storica nei nostri Licei; Compendio di Olografia storica per uso delle Scuole classiche; Letture storiche con
particolare riguardo all’Italia; Relazione al sindaco di Firenze per la scelta dei libri di testo nelle Scuole elementari del Comune di Firenze; A proposito della riforma della Scuola Media; Disegno di Storia del Medioevo, Moderna e Contemporanea.
Se si considera che la maggior parte degli insegnanti di Liceo, anche fra i più valorosi, se non lasciano, dopo i primi anni d'insegnamento, la cattedra liceale per ascendere alla universitaria, abbandonano gli studi originali e le pubblicazioni, perché il faticoso lavoro scolastico li assorbe quasi del tutto, li stanca e li deprime, è tanto più apprezzabile la costanza del Rondoni nel continuare i suoi studi, mentre le cure della scuola e della famiglia lo tenevano occupato da mane a sera.
Vero è che lo sforzo eccessivo doveva, purtroppo, lasciare [295] prima del tempo la sua fibra, ch'era stata, nella gioventù e nella maturità, sana e robusta; onde il compianto amico, caduto, si può dire, sulla breccia, non ha avuto il conforto di poter godere, circondato dall'affetto dei suoi, qualche lustro di meritato riposo, ch'egli sognava di trascorrere, non nell'inerzia intellettuale, contraria alla sua natura, ma in mezzo ai suoi libri ed ai suoi studi prediletti.
Firenze.
Pietro Santini. 

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...