lunedì 31 marzo 2014

FAOGNANA [SAN MINIATO] - DIZIONARIO REPETTI


FAOGNANA [Comune di San Miniato]

FAOGNANA, FAGOGNANA, FAUGNANA nel Val d’Arno inferiore. Contrada nel suburbio della città di
Sanminiato, da cui prese il nome la soppressa prepositura di S. Martino nell’antico piviere di S. Genesio, ora cattedrale di Sanminiato, Comunità Giurisdizione medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Del luogo di Faognana si trova fatta menzione sino dall’anno 788, allorché le figlie lasciate dal nobile longobardo Imito da Faognana alienarono le loro possessioni della corte di Faognana al vescovo Giovanni di Lucca. (BERTINI. Memor. Lucch. T. IV.) (1).
Tre secoli dopo la stessa corte di Faognana con tutte le sue case e poderi fu rinunziata da qualche pia persona al monastero di S. Ponziano di Lucca, siccome apparisce da una sentenza proferita in Pisa, li 17 gennajo 1073, da Gottifedro marchese di Toscana e dalla contessa Beatrice sua consorte, contro i detentori della corte di Faognana reclamata dall’abate di S. Ponziano di Lucca. La qual sentenza fu rinnovata li 4 marzo 1074 dalla contessa Matilde, per la ragione che molti nobili individui di Sanminiato, ad onta del primo giudizio, continuavano a ritenere le possessioni di Faognana e di altre corti poste nel distretto Sanminitese. (LAMI Monum. Eccl. Flor. – FIORENTINI Memor. della contessa Matilde.) (2) (3)
Intorno a quell’età nella contrada di Faognana fu edificata la chiesa de’ SS. Donato e Martino, decorata in seguito del titolo di prepositura, e rammentata fra le chiese suffraganee della pieve di S. Genesio, nella bolla spedita nel 1194 a quel preposto dal pontefice Celestino III (4).

Repetti Emanuele, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana, Tofani, Firenze, 1835, Vol. II, p. 70.

La zona di San Miniato denominata "Faognana"
Foto di Francesco Fiumalbi

NOTE E RIFERIMENTI
(1) Archivio Arcivescovile di Lucca, *B. 7; cfr. Domenico Bertini, Memorie e documenti per servire all'Istoria del Ducato di Lucca, Vol. IV, parte I, Lucca 1818, Appendice, doc. CV, pp. 163-164.
(2) Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico, S. Ponziano, 1073 gennaio 17; cfr. Lami Giovanni, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, Tomo I, Firenze, 1758, pp. 377-378.
(3) Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico, S. Ponziano, 1074 marzo 4; cfr. Francesco Maria Fiorentini, Memorie della Gran Contessa Matilda restituita alla Patria Lucchese, 2° edizione, Lucca, 1756, pp. 57-60.
(4) Il documento era stato pubblicato in Lami Giovanni, Charitonis et Hippophili Hodoeporici pars prima, in Deliciae eruditorum seu veterum anekdoton opusculorum collectanea, Tomo X, Firenze, 1741, pp. 164-173.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...