domenica 26 aprile 2020

DBDSM – PIERAGNOLI MARINO


DBDSM – PIERAGNOLI MARINO
Marino Pieragnoli di Luigi [San Miniato, ? – Libia, 18 luglio 1941]. Partecipò alla Seconda Guerra Mondiale inquadrato come soldato nella 5° Compagnia Cannoni da 47/32 e destinato ai combattimenti in Africa Settentrionale. Fu insignito con medaglia d’argento, poiché distintosi in un’azione in cui rimase gravemente ferito. Probabilmente morì per le conseguenze del ferimento, il 18 luglio 1941.

PIERAGOLI MARINO fu Luigi, da S. Miniato (PISA), fante 5° compagnia cannoni da 47/32. – Durante aspro combattimento contro forze corazzate avversarie preponderanti assolveva il suo compito di capo gruppo munizioni con calma ammirevole. Ferito al petto non abbandonava il suo posto incuorando ed incitando i compagni alla resistenza. Desisteva dalla lotta cruenta soltanto quando veniva colpito una seconda volta da pallottola esplosiva che gli spezzava un piede. – Zona di Tobruk, 22 aprile 1941-XIX.

FONTI E RIFERIMENTI: G. Conti, Il Libro d'oro di guerra : ricompense al valore concesse a cittadini samminiatesi, in Bollettino dell’Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato, n. 23, San Miniato, 1941, pp. 32-36; R. Boldrini, Dizionario Biografico dei Sanminiatesi (secoli X-XX), Comune di San Miniato, Pacini Editore, Pisa, 2001, p. 268; Regio Decreto 17 luglio 1942, registrato alla Corte dei conti li 26 agosto 1942 guerra, Registro n. 34, foglio n. 109, in Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali, n. 103 del 5 novembre 1942, Ministero della Guerra, p. 8176.

lunedì 13 aprile 2020

IN PILLOLE [045] – E VISSERO FELICI E CONTENTI… NEL 1637

a cura di Francesco Fiumalbi

Il Repertorio del Tribunale Ecclesiastico Diocesano di San Miniato – pubblicato nel volume Processi informativi ed atti criminali dal 1622 al 1707, a cura di L. Tognetti, Accademia degli Euteleti, San Miniato, 1994 – ci offre un preciso spaccato della vita sociale del XVII secolo. La storia proposta in questa pagina è ispirata proprio dagli atti processuali ed in particolare dal procedimento n. 8 del 1637, a p. 64 del libro. In fondo al testo ci sono le poche parole del repertorio. Una storia d’amore d’altri tempi, con alcuni elementi curiosi, ma soprattutto con lieto fine.

Giovanni Zambelli aveva superato da poco la trentina e per l’epoca era un uomo più che maturo. Non aveva avuto una vita facile, i genitori erano morti di malattia quando era ancora un bambino. I parenti più vicini abitavano lontano e non potevano prendersi cura di lui. Per questo, fin da giovanissimo, si era sempre dato da fare per guadagnarsi un tozzo di pane: aiutava i frati di San Francesco a fare l’orto, dava una mano ai coloni della mensa vescovile durante la mietitura e durante la vendemmia. Poi crescendo imparò a trattare con gli animali, prima a mungere le vacche e poi a sellare i cavalli nelle proprietà dei Morali. Piano piano, cominciò anche a guidare le carrozze. Fu la sua fortuna, perché quando Mons. Alessandro Strozzi fu destinato alla Diocesi di San Miniato, aveva bisogno di un cocchiere e, tramite un canonico di casa dei Morali, si propose al prelato. Fu messo alla prova portando il Vicario in visita a Santa Maria a Monte. Si comportò bene e il Vescovo lo assunse come “cocchiere”.

Tutte le sere, prima di ritirarsi nella sua stanzetta, faceva il giro della stalla, che si trovava precisamente dove ora c’è un negozio. Verificava che al cavallo non mancasse il fieno e l’acqua. Poi spalava il letame che l’indomani avrebbe preso il contadino che riforniva il vescovado, per farne dell’ottimo concime. Quindi passava dalla rimessa, proprio dove oggi parcheggia la macchina il Vescovo. Spolverava la carrozza perché se l’indomani Mons. Strozzi diceva di muoversi, tutto doveva essere pronto. E così, ogni sera, mentre passava dalla piazza, in quel breve tragitto dalla stalla alla rimessa, spesso incrociava lo sguardo di lei.

Lei si chiamava Domenica Scali, aveva quasi trent’anni e abitava a pigione in una stanza di un modesto casamento affacciato sulla piazza della Cittadella, proprio davanti al palazzo vescovile. Il Seminario non c’era – sarebbe stato costruito dal Vescovo Poggi all’inizio del ‘700 – e la piazza era contornata da numerose abitazioni. Domenica era vedova già da alcuni anni. Si era sposata giovanissima, ma il marito era morto di peste nel 1630. Non avevano avuto il tempo di avere figli e solo per caso non si era ammalata anche lei. Si guadagnava da vivere facendo qualche rammendo per i preti. Un giorno, riportando alla perpetua del Vescovo la tovaglia dell’altar maggiore della Cattedrale che aveva sistemato, conobbe l’uomo che si aggirava per le stalle dell’episcopio.

Giovanni, dandosi un po’ di arie, si presentò come il cocchiere di sua Eminenza Reverendissima. A Domenica, parve comunque simpatico. Umile e dimessa, nonostante il viso seminascosto dal velo nero, rispose con la dolcezza del suo sguardo. Si piacquero subito.
Ogni sera si rinnovava l’appuntamento. Lui passava dalla stalla alla rimessa e lei si faceva trovare alla finestra. Un saluto fugace e via, fino alla sera successiva. Poi Giovanni cominciò a portarle alcuni piccoli oggetti non più utilizzati in episcopio. Un vaso incrinato, un cucchiaio piegato, un cesto sfilacciato. Tutta roba modesta, ma che, in un mondo poverissimo, potevano tornare utili e che Domenica trovava la mattina sul davanzale della finestra.

Un bel giorno, Domenica non comparve più alla finestra. Giovanni rimase sorpreso da questo appuntamento perduto. La prima sera non se ne fece, era già capitato altre volte che lei fosse chiamata dalla padrona di casa a fare delle faccende. La seconda sera cominciò a preoccuparsi, forse poteva essersi ammalata. Poi, dopo più di una settimana, la vide mentre andava a fare delle commissioni in giro per San Miniato. Non ci vide più. Quella sera Domenica aveva lasciato la finestra socchiusa e lui ne approfittò per introdursi all’interno dell’abitazione. Quando lei lo vide, lì nella sua cucina, emise un urlo talmente forte che si svegliò anche il Vescovo, che nel frattempo era andato a dormire nel suo appartamento. I vicini si precipitarono fuori e la padrona di casa prese la scopa. Con tutta la sua forza, cominciò a colpire Giovanni che fu costretto a scappare in piazza.

Tutti videro la scena. Come poteva giustificarsi Giovanni dell’accaduto? Rischiava grosso, perché poteva anche essere accusato di aver tentato violenza nei confronti della povera vedova indifesa. Arrivarono gli uomini del Bargello. Presero Giovanni e di forza lo condussero nella cella ricavata al piano terreno della torretta. Si trattava di una sorta di “camera di sicurezza” che esiste ancora oggi, all’interno della piccola torre all’angolo del Miravalle. Passò la notte in quell’anfratto umido e buio. La mattina, monsignor Vescovo, pretese che il suo cocchiere venisse rilasciato sulla sua parola e il Vicario, il cui ruolo gli assegnava anche compiti di polizia, acconsentì.

Portato in episcopio, Mons. Alessandro Strozzi, volle capire come stavano le cose. Giovanni gli raccontò tutto, di come aveva conosciuto Domenica e delle piccole attenzioni che si rivolgevano. Poi la preoccupazione perché lei non si faceva più vedere: che avesse un altro uomo?
Impietosito dalla storia di Giovanni, del suo fidato cocchiere, sempre ligio al suo lavoro, il Vescovo fece chiamare Domenica. Lei confermò quanto affermato da lui: i due, a modo loro e nel massimo rispetto, si “frequentavano”. Poi lei si era stufata perché lui era un inconcludente. Erano passati mesi e sapeva solo farle trovare qualche rottame sul davanzale della finestra.  Se lui ci avesse tenuto davvero, avrebbe dovuto inventarsi qualcosa. E così aveva fatto, effettivamente, ma si era ricoperto di ridicolo di fronte a tutta la città.

Il Vescovo capì che se non ci metteva una pezza lui, i due non avrebbero compicciato nulla. Con fare risoluto chiese al suo cocchiere: «Giovanni, ma ancora giochi con le donne? Hai più di trent’anni, non ti sembrerebbe arrivato il momento di mettere la testa a posto e fare una famiglia?». Giovanni fece un cenno di assenso col capo. Poi si rivolse a lei: «Domenica, sei vedova già da molti anni e vivi in una condizione difficile. Che ne diresti di avere al tuo fianco un uomo che ti voglia bene?» Lei annuì. Il Monsignore guardò entrambi ed esclamò: «La soluzione, per tutti e due, è un bel matrimonio! »Giovanni e Domenica si guardarono negli occhi e, all’unisono, esclamarono: «Si!»

Il giorno dopo, in Duomo, Giovanni e Domenica furono uniti in matrimonio dal Vescovo. E vissero felici e contenti, o almeno così ci piace immaginare.

Chiaramente, la narrazione è di fantasia. Il repertorio del Tribunale è estremamente sintetico e povero di dettagli: Giovanni Zambelli, cocchiere del Vescovo, ha una relazione con la vedova Domenica Scali. A seguito di un litigio per gelosia entra in casa della donna e si prende tutto ciò che le aveva regalato. Viene denunciato, ma alla fine tutto si risolve col matrimonio.


Fiori d'arancio

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...