Sommario del post:
INTRODUZIONE: UNA PICCOLA GUERNICA
LA DISTRUZIONE DEL BORGO: NUOVI
EQUILIBRI NEL MEDIO VALDARNO INFERIORE
LE FONTI STORICHE
LA MEMORIA E
IL RITROVAMENTO DEL BORGO DI SAN GENESIO
NOTE E
RIFERIMENTI
INTRODUZIONE
UNA PICCOLA
GUERNICA
In questo post parleremo della distruzione del Borgo di San Genesio, operata dai sanminiatesi nel 1248. Purtroppo
conosciamo pochissimo di questo episodio: sappiamo a mala pena la data, non vi
sono fonti diplomatiche che ne parlino e le poche notizie derivano dalle fonti
cronachistiche coeve o successive di qualche decennio. Quel che è certo è che
si trattò di un episodio determinante per la storia sanminiatese nel Basso
Medioevo.
Quel 30 giugno 1248 era una giornata calda e afosa? Oppure era una giornata nuvolosa e piovigginosa? Quando avvenne l'attacco? All'alba, al tramonto, durante le ore più calde della giornata oppure di notte? Quanti sanminiatesi presero parte all'aggressione? Quanti abitanti di San Genesio erano presenti? Come avvenne lo scontro? Fu un piccolo assedio o un'incursione fulminea? Ci fu un tentativo di difesa oppure fu un fuggi fuggi generale? Quanti furono i morti da entrambe le parti? Come si comportarono gli aggressori nei confronti della pieve, rispettarono l'antico edificio religioso oppure prevalse la furia devastatrice? Purtroppo non è possibile rispondere a nessuna di queste domande.
Quel 30 giugno 1248 era una giornata calda e afosa? Oppure era una giornata nuvolosa e piovigginosa? Quando avvenne l'attacco? All'alba, al tramonto, durante le ore più calde della giornata oppure di notte? Quanti sanminiatesi presero parte all'aggressione? Quanti abitanti di San Genesio erano presenti? Come avvenne lo scontro? Fu un piccolo assedio o un'incursione fulminea? Ci fu un tentativo di difesa oppure fu un fuggi fuggi generale? Quanti furono i morti da entrambe le parti? Come si comportarono gli aggressori nei confronti della pieve, rispettarono l'antico edificio religioso oppure prevalse la furia devastatrice? Purtroppo non è possibile rispondere a nessuna di queste domande.
Usando un po’ la
fantasia, possiamo immaginare il terrore, la morte e la distruzione che
avvennero a San Genesio e, cercando
un’immagine evocativa, potremmo scegliere Guernica. Sicuramente fu qualcosa
di molto più piccolo, di meno tecnologico e meno devastante, ma passatemi il paragone. D'altra parte la celebre opera di Pablo Picasso, nell'immaginario collettivo, è diventata il simbolo del terrore, della disperazione, della morte e delle distruzioni causate dalla guerra.
Museo
Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid
LA DISTRUZIONE DEL
BORGO:
NUOVI EQUILIBRI NEL
MEDIO VALDARNO INFERIORE
Il 30 giugno dell’anno
1248, i sanminiatesi scesero in pianura e distrussero il borgo di San Genesio. Alcune
fonti indicano il 22 giugno o il 1 luglio 1248, ma la sostanza non cambia. Il
drammatico episodio segnò una svolta epocale per il nostro territorio e sancì
la definitiva affermazione di San Miniato nell’area fra la Valdelsa e la
Valdegola, nonché una ridefinizione degli equilibri politici nel Medio Valdarno
Inferiore. Infatti, la città di Lucca vantava – almeno fin dall’epoca
longobarda – un’influenza politica e religiosa sulla zona, forte dell’asse tra
San Genesio e Santa Maria a Monte. Distrutto il Borgo di San Genesio, i
Lucchesi si adoperarono immediatamente per rafforzare la presenza nella zona,
fondando le cosiddette “terre nuove” di Santa Croce sull’Arno e Castelfranco di
Sotto (1250 circa). L’influenza politica lucchese nel Medio Valdarno Inferiore
si concluse definitivamente dopo la Pace di Montopoli del 1329, quando le
comunità di Fucecchio, Santa Croce, Castelfranco, Montopoli e Santa Maria a
Monte si assoggettarono a Firenze. L’influenza religiosa terminò nel 1622 con
l’erezione della nuova Diocesi di San Miniato.
San Miniato, invece,
si mise in luce nel panorama toscano come un centro in grado di
autodeterminarsi, di muoversi secondo una propria politica, non necessariamente
legata agli equilibri regionali. Sviluppatosi come castello signorile a partire
dal IX secolo, dal 1160-62 ospitò stabilmente la residenza dei rappresentanti
della Corona in Toscana. Tuttavia l’istituzione comunale, la cui prima
attestazione risale al 1172, si mosse cercando di trarre vantaggio dai mutevoli
rapporti di forza tra il potere imperiale e le città toscane. E così nel 1197
il Comune di San Miniato partecipò attivamente alla Lega di San Genesio, o
Prima Lega Guelfa Toscana, in chiave antimperiale. Nel 1209 con l’ascesa di
Ottone di Brunswick, ma soprattutto con Federico II, la comunità sanminiatese cercò
di massimizzare i vantaggi dovuti alla presenza dell’amministrazione imperiale
e ai legami politico-economici che potevano essere intessuti.
Di questo ne è la
prova il diploma rilasciato nel 1217 da Federico II di Svevia ai rappresentanti
del Comune di San Miniato presso Ulma. Con tale atto, il non ancora imperatore
donò agli homines Sancti Minatis fideles nostri il borgo di San Genesio,
le sue pertinenze e una strada, non ben specificata, che sarebbe dovuta passare
per ipsa terram Sancti Miniati (01). La messa in pratica di
questa concessione provocò una serie di vicissitudini che portarono allo
spopolamento del borgo, alla traslazione
del fonte battesimale (1236), ad una prima devastazione e ricostruzione (1240),
alla definitiva distruzione dell’abitato (1248) e al trasferimento del titolo
della pieve (post 1248) a favore della chiesa di Santa Maria, situata
all'interno del castello sanminiatese, e che dopo circa quattro secoli verrà
elevata a Cattedrale (02).
Da quel giorno il
Borgo di San Genesio, indicato come Vico Wallari in epoca altomedievale, ma che
vantava una frequentazione antichissima, risalente addirittura fin dall’epoca
etrusca, scomparve per sempre. Una storia millenaria quasi del tutto cancellata.
Con il borgo venne
meno la prestigiosa Pieve di San Genesio, la chiesa da cui probabilmente si era
irradiato il Cristianesimo nel Medio Valdarno Inferiore, il luogo dove si
tennero numerose assemblee ed assise – la prima addirittura nell’anno 715 –
l’edificio che aveva ospitato imperatori, vicari e alti prelati, su tutti il
celebre Sigeric Arcivescovo di Canterbury nel 991. Senza dimenticare il
passaggio nel 1046 di Arrigo o Enrico III detto
il Nero (1017-1056) e del suo cancelliere Suidgerio
Vescovo di Bamberga che dopo il Concilio di Sutri divennero
rispettivamente Imperatore e Papa. E poi ancora le assise promosse dall’arcicancelliere
e legato imperiale Rainaldo
di Dassel Arcivescovo di Colonia (1161) e dal suo successore Cristiano di Buch
Arcivescovo di Magonza (1165).
Aerofoto tratta dalla Fototeca della Regione Toscana
Geoscopio – Regione Toscana
Per gentile disponibilità
LE FONTI STORICHE
Non esistono documenti
diplomatici che attestino la distruzione del borgo da parte dei sanminiatesi.
Tuttavia, la notizia è riportata senza contraddizioni nelle fonti narrative
fiorentine e lucchesi del XIII e del XIV secolo:
1248. A die XXII Giugno lo Borgo a San Gigegi fue arso [Gesta Lucanorum, Lucca, XIII sec. (03)]
Anno Domini
MCCXLVIII. […] Eodem anno destructus fuit burgo Sancti Genesii, qui
edificatus fuerat in plano Sancti Miniatis, ut in predicti Gestis habetur [Bartolomeo
Fiadoni, Lucca, XIII sec. (04)]
L'anno di
.MCCXLVIII. […] fu sfacto lo Borgo Sanginiegio da quelli di
Saminiato [Giovanni Sercambi, Lucca, XIV-XV secc. (05)]
Nel Ccxlviij anni
fue disfatto il Borgo a Sanginegio, die primo iulii per li… [Pseudo Brunetto Latini, Firenze,
XIII sec. (06)]
Ma poi l'anno MCXLVIII, l'ultimo di
giugno, [il borgo di San
Genesio] fu disfatto per modo, che mai più non si rifece [Giovanni
Villani, Firenze, XIV sec. (07)]
Ma poi negli anni
di Cristo mille dugento quaranta otto, l'ultimo di' di Giugno [il borgo
di San Genesio] fu disfatto per modo, che mai non si rifece [Ricordano Malispini, Firenze, XIV sec. (08)]
MCCXLVIII. […]. E in
questo anno adì uno anzi Luglio fue disfatto il Borgo a San Ginegio nel piano
di San Miniato. [Simone
della Tosa, Firenze, XIV sec. (09)]
Nel mille dugento quarant'otto […] fu disfatto il Borgo a San Ginegio, che era rifatto
appié di San Miniato del Tedesco, il quale più volte era stato disfatto e
rifatto, & fu il sezzajo* dì di Giugno nel quarantanove più di mille
dugento. [Paolino Pieri, Firenze,
XIV sec. (10)]
Nel MCCXL. si rifece il borgo à San Giniegio à piè di San Miniato per lo buono sito del
passo & nel MCCXLVIII. fu disfatto, & mai poi non si rifece. [Piero Domenico Buonsinsegni, Firenze, XIV-XV
sec. (11)]
Foto di Francesco Fiumalbi
LA MEMORIA E IL RITROVAMENTO DEL BORGO DI SAN GENESIO
Il Borgo di San Genesio rimase per secoli nella memoria toponomastica
della zona. Ad esempio, negli Statuti sanminiatesi del 1336, un piccolo
corso d’acqua nominato rivum Vadoli è indicato in plano Sancti
Miniatis, iuxta pleme veterem de Sancto Genesio (12). Proprio
questa indicazione ha lasciato ipotizzare che la distruzione del 1248 abbia
riguardato solamente l’abitato e non la pieve, che sarebbe stata “smontata” ed
utilizzata come cava di materiali da costruzione in epoca successiva. In ogni
caso, pur essendo plausibile come ipotesi, manca di ulteriori riscontri.
In un atto del 1365 Michele del fu Ser Ugolino da San Miniato vendette a
Paolo di Ser Francesco di detto luogo un terreno situato nel piano di San
Miniato indicato nel luogo detto “Borgo vecchio” (13). Ed
ancora, nel 1366 Jacopo e Girolamo fratelli e figli di Ser Niccolò di Ser
Jacopo da San Miniato vendettero a Paolo di Francesco di detto luogo e permuta
a Ser Ambrogio del fu Marcovaldo un terreno indicato nel Piano di S. Miniato, nel
luogo detto “la Pieve vecchia” (14).
Tuttavia fu solamente nell’XIX secolo, col progredire degli studi
storico-letterari e una rinnovata attenzione alla storia sanminiatese in epoca
medievale, che il
Vescovo di San Miniato Mons. Torello Pierazzi fece costruire l’oratorio di San
Genesio all’intersezione fra la SS. n. 67 “Tosco-Romagnola Est” e via
Capocavallo (1841).
Il borgo fu definitivamente ritrovato e riportato alla luce nel giugno
2001, quando venne avviata la prima campagna archeologica coordinata dall’archeologo
Federico Cantini per conto della cattedra di Archeologia Medievale del Dipartimento
di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, del Museo Archeologico e della Ceramica di
Montelupo Fiorentino e del Comune di San Miniato, in accordo con la
Soprintendenza Archeologica della Toscana, coinvolgendo successivamente altre
università italiane (15). Tredici
anni più tardi, nel
2014, fu inaugurato il Museo e l’annessa struttura di supporto.
Foto di Francesco Fiumalbi
NOTE E RIFERIMENTI
(01) Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Comunità di San
Miniato, febbraio 1216; ed. J. L. A. Huillard-Breholles, Historia Diplomatica
Friderici Secundi sive costitutiones, privilegia, mandata, instrumenta, quae
supersunt istius imperatoris et filiorum ejus, Tomo I, Parte II, Parisiis,
1852, pp. 497-499.
(02) G. Concioni, Le vicende di una
Pieve nella cronologia dei suoi pievani. San Genesio di Vico Wallari 715-1466,
Accademia Lucchese di Scienze, Arti e Lettere, 2010, pp. 41-44; P. Morelli, Borgo
San Genesio, la Strata Pisana e la via Francigena, Vico Wallari – San
Genesio. Ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio
Valdarno Inferiore fra Alto e Pieno Medioevo, a cura di F. Cantini e F.
Salvestrini, Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato,
Firenze University Press, Firenze, 2010, pp. 135-138; F. Salvestrini, San
Genesio. La comunità e la pieve fra VI e XIII secolo, Vico Wallari – San
Genesio… cit., pp. 72-80.
(03) Die Gesta Lucanorum, a cura di B. Schmeidler, in
«Monumenta Germaniae Historica», Scriptores Rerum Germanicarum, Nova
Series, Tomo VIII, Tholomei Lucensis Annales, Berolini, Weimannos,
1930, p. 311.
(04) Tholomei Lucensis Annale, Die Annalen des
Tholomeus von Lucca in doppelter fassung nebst teilen der Gesta Florentinorum
und Gesta Lucanorum, a cura di B. Schmeidler, in «Monumenta Germaniae
Historica», Scriptores Rerum Germanicarum, Nova Series, Tomo VIII,
Berlino, 1930.
(05) Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, 3 Voll., Tip. Giusti, Lucca, 1892, n. LXV, p. 33.
(06) Cronica
fiorentina compilata nel secolo XIII, in P. Villari, I primi due secoli della Storia di Firenze,
Vol. II, Sansoni, Firenze, 1894, p. 246.
(07) Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe
e corredate di note filologiche e storiche, Vol. I, Sezione Letterario-artistica del Lloyd
Austriaco, Trieste, 1857, vol. I, Libr. VI, Cap. XXXI, p. 86.
(08) Storia Fiorentina di Ricordano Malispini col seguito di Giacotto
Malispini dalla edificazione di Firenze sino all'anno 1286, a cura di V. Follini, Gaspero
Ricci, Firenze, 1816, Cap. CXXXI, p. 106.
(09) Annali di Simone della Tosa, in Cronichette Antiche di varj
scrittori del buon secolo della lingua toscana, a cura di D. M. Manni, Firenze, 1733, p. 134.
(10) Cronica di Paolino Pieri fiorentino
delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305, a cura di A. F. Adami, Roma, 1755, pp. 23-24.
(11) Piero [Domenico] Buoninsegni, Historia Fiorentina, appresso Giorgio Marescotti,
Firenze, 1581, Libro Primo, p. 40.
(12) Archivio Storico del Comune di San
Miniato, Archivio Preunitario, Comune di San Miniato (1297-1370), Atti
vari, Statuti (1337), n. 2247, Libro V, rubr. 56 <57>, c. 205v;
ed. Statuti del Comune di San Miniato al Tedesco (1337), a cura di F.
Salvestrini, Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, Comune di San
Miniato, Edizioni ETS, Pisa, 1994, p. 458.
(13) Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, San Miniato, Monastero
di San Paolo, 19 agosto 1365.
(14) Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, San Miniato, Monastero
di San Paolo, 26 maggio 1366.
(15) F. Cantini, S. Miniato (Pisa),
Loc. San Genesio. Notizie e lavori sul campo, in «Archeologia Medievale», n. XVIII, 2001, p.
407; F. Cantini, San Genesio. Primi risultati dello scavo archeologico del
2001, Comune di San Miniato, Tip. Bongi, San Miniato, 2002.
Nessun commento:
Posta un commento